Vedute Estere
- 2.957 FOTOGRAFIE
raccolta fattizia
Consistenza/composizione
Il fondo consta di 2957 fototipi di cui: 2013 stampe all'albumina, 384 stampe alla gelatina bromuro d'argento, 312 collotipie, 241 aristotipi, 6 stereoscopie su lastra di vetro al collodio, 1 platinotipia. Fra i materiali del fondo, anche 30 procedimenti fotomeccanici di cui: 25 fotoincisioni a retino, 5 fotolitografie.
Soggetti
Paesaggi, vedute urbane, monumenti, siti archeologici, opere d'arte, scene di genere di località dell'Europa (Italia, Francia, Austria, Croazia, Danimarca, Polonia, Grecia, Montenegro, Portogallo), dell'America (Canada, Brasile, Cile, Giamaica, Perù, Stati Uniti, Trinidad e Tobago, Venezuela), dell'Africa (Egitto, Tunisia, Algeria, Libia, Sudan, Kenya, Marocco, Eritrea, Somalia, Tanzania) e del Medio ed Estremo Oriente (Libia, Libano, Israele, Palestina, Yemen, Turchia, Russia, con Azerbaigian e Georgia, India, Giappone, Cina, con Hong Kong e Shangai e il Tibet, Myanmar, Singapore, Sri Lanka, Vietnam)
Notizie storico-critiche
Il fondo Vedute Estere contiene fotografie databili soprattutto nella seconda metà del XIX secolo e in piccola parte nel '900 (fino al 1960). Le fotografie riguardano in particolare l'Africa e l'Asia (Medio ed Estremo Oriente), continenti che nell'Ottocento e nel Primo Novecento erano i luoghi dell'"esotico", mentre Europa e Americhe sono meno rappresentate. Le fotografie giunsero all'Istituto per lo più grazie a donazioni di collezionisti o dei loro eredi. La genesi della costituzione dei diversi nuclei di fotografie è varia. Sono presenti gruppi di fotografie acquistate, per esempio, in Giappone o in Egitto e prodotte in loco da studi fotografici proprio per gli acquirenti occidentali in visita per turismo o per affari: è questo il caso, fra gli altri, degli atelier di due fotografi italiani, i fratelli Beato, uno dei quali, Antonio, attivo in Egitto, l'altro, Felice, in Giappone. In un altro caso abbiamo album in cui furono raccolte fotografie acquistate dagli atelier locali o scattate da membri degli equipaggi delle navi della Marina Militare Italiana su cui prestava servizio il tenente di vascello Candeo, autore degli album, negli ultimi due decenni dell'Ottocento, durante missioni in Cina, Giappone, Africa, America Meridionale, Centrale e Settentrionale. Sono presenti poi fotografie che documentano le avventure coloniali dell'Italia fascista in Cirenaica e in Eritrea, fra cui anche fotografie aeree prodotte dal Servizio fotografico della Regia Aeronautica. Altre fotografie ritraggono i turisti che nel 1928 parteciparono, a bordo del piroscafo Stella d'Italia, alla seconda crociera nel Meiterraneo dell'Università Popolare, antesignane del turismo di massa. Vedute Estere è uno dei fondi più importanti e interessanti, da diversi punti di vista, in particolare per la documentazione che offre, anche di tipo archeologico, o per le particolarità tecnico-estetiche, come nel caso delle splendide fotografie dipinte della sezione giapponese; oppure per la storia della fotografia, dato anche il rilievo dei fotografi presenti: fra gli altri, oltre ai frateli Beato, Adolfo Farsari, Pascal Sébah, Abdullah Frères, Zangaki, Hyppolite Arnoux, Felix Bonfils e molti fra i più antichi fotografi giapponesi, tra cui Nobukuni Enami, Kajima Seibei, Kusakabe Kimbei, Ogawa Kazumasa, Suzuki Shin'ichi. La catalogazione del fondo, tutt'ora in corso, è attuata col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.
Giappone - Nikko - Santuario Toshogu - Haiden - "Meisho"
1877 post - 1899 anteFotografo non identificato
DETTAGLILibia - Leptis Magna - Sito archeologico - Colonne - Particolare - Capitelli - Muro
1932Costa, Luigi
DETTAGLITibet - Monaci tibetani al momento della preghiera prima del pasto
1960 ca. - 1980 ca. (1960 post - 1980 ante)Fotografo non identificato
DETTAGLIRitratto - Ragazza di colore con uniforme scolastica - Soprabito imbottito a fiori
1860 post - 1890 anteFotografo non identificato
DETTAGLIRitratto - Donna turca vestita da passeggio - Velata - Ombrellino parasole
1876attribuita a Sebah, J. Pascal
DETTAGLIRitratto - Donna algerina - Foulard in testa - Abito tradizionale
1860 post - 1890 anteFamin & C.
DETTAGLIRitratto - Uomo orientale? - Abito tradizionale - Spada al fianco
1860 post - 1890 anteBertall
DETTAGLIRitratto - Bambino eritreo - Principe abissino - Fucile
1870 post - 1894 anteProvost, Antonin
DETTAGLI