Foto Milano
- 4.899 FOTOGRAFIE
raccolta fattizia
Consistenza/composizione
5564 fototipi
Soggetti
Opere d'arte e monumenti, vedute urbane, avvenimenti storici, scene di genere
Notizie storico-critiche
Il fondo è costituito dalla stratificazione di più donazioni e documenta: la storia urbanistica di Milano dall'invenzione della fotografia al 1990 circa; avvenimenti come l'Esposizione Universale del 1906, la visita di Vittorio Emanuele III per l'inaugurazione della Fiera Campionaria nel 1923, i funerali di Giacomo Puccini e quelli di Adolfo Wildt; fatti storici importanti, come i moti milanesi del 1898. Sono rappresentate, fra l'altro, la Milano "città d'acqua" ante 1929 (data d'inizio dei lavori di copertura dei navigli), le trasformazioni urbanistiche che hanno interessato la città fra l'800 e la prima metà del '900 (per esempio, piazza Duomo prima e dopo la risistemazione iniziata nel 1865, la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II, il restauro del Castello Sforzesco, la costruzione della nuova Stazione Centrale), le distruzioni conseguenti ai bombardamenti angloamericani del 1943-44. La catalogazione del fondo, tutt'ora in corso, è attuata col sistema SIRBEC della Regione Lombardia che segue gli standard ICCD per la scheda F. Costanti aggiornamenti dei dati vengono effettuati parallelamente al progredire degli studi relativi al fondo.
Bibliografia e sitografia
Giovanna Ginex, "Il Civico Archivio Fotografico di Milano. Appunti per una storia dei fondi e delle collezioni", in "Rassegna di Studi e Notizie", vol. XXIII, anno XXVI (1999), pp. 225-238.
S. Paoli, "Il Civico Archivio Fotografico di Milano. Note per una storia dell'Istituto e delle sue collezioni", in "AFT. Rivista di Storia e Fotografia", anno XXIII (2006), n. 43 (giugno), pp. 3-6.
S. Paoli (a cura di), "Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839 - 1899", Torino, Allemandi, 2010
S. Paoli, "Il Civico Archivio Fotografico di Milano. Note per una storia dell'Istituto e delle sue collezioni", in "AFT. Rivista di Storia e Fotografia", anno XXIII (2006), n. 43 (giugno), pp. 3-6.
S. Paoli (a cura di), "Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839 - 1899", Torino, Allemandi, 2010
Milano - Biblioteca Ambrosiana - Cancellata posteriore sull'angolo di Piazza S. Sepolcro
sec. XIX seconda metà (sec. XIX fine)Fotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Biblioteca Ambrosiana - Cancellata posteriore sull'angolo di Piazza S. Sepolcro
sec. XIX seconda metà (sec. XIX fine)Fotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arcivescovado - Cortile
sec. XIX seconda metà (sec. XIX fine)Fotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arcivescovado - Cortile
sec. XIX seconda metà (sec. XIX fine)Fotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Via delle Ore - Arcivescovado - Portale
sec. XX prima metàFotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Via delle Ore - Arcivescovado - Facciata interna
sec. XX prima metàFotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Via delle Ore - Arcivescovado - Interno - Cantiere
sec. XX prima metàFotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arena Civica - Manifestazione - Saggio ginnico
sec. XX prima metàFotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arena Civica - Manifestazione - Saggio ginnico
sec. XX prima metàFotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arena - Allestimento per uno spettacolo nautico e pirotecnico
02/08/1863 post - 1863 ante (02/08/1863 post - 1863 ca.)Fotografo non identificato
DETTAGLIMilano - Arena - Allestimento per uno spettacolo nautico e pirotecnico
02/08/1863 post - 1863 ante (02/08/1863 post - 1863 ca.)Fotografo non identificato
DETTAGLI